Filtrazione aria domestica: uno scudo contro allergie, pollini e muffe
Filtrazione aria domestica: uno scudo contro allergie, pollini e muffe
Le allergie sono in crescita, soprattutto tra i bambini. L’OMS prevede che nel 2050 una persona su due si ammalerà a causa di ambiente e mutamenti climatici. Scopri come la filtrazione dell’aria domestica con VMC può aiutare a contrastare il disagio e farti sentire meglio.
Allergia ai pollini: dati in crescita, soprattutto tra i bambini
L’OMS ha rilevato un aumento del 30% delle malattie allergiche e respiratorie in tutto il mondo negli ultimi due decenni. Si parla di emergenza sanitaria dovuta all’aumento delle temperature globali, all’alterazione dei modelli meteorologici e all’intensificazione di eventi climatici estremi.
I medici della SIAIP (Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica) spiegano che è l’anticipo della stagione pollinica (che oggi dura circa 20 giorni in più) a permettere l’aumento dellaconcentrazione di biossido di carbonio, sostanza in grado di stimolare una maggiore produzione di polline da parte, ad esempio, di betulle e ambrosia, responsabili di moltissime reazioni allergiche.
Secondo i dati di “Save the Children”, in Italia l’8,4% dei piccoli tra i 6 e i 7 anni soffre di asma correlata all’inquinamento. L’ 81,4% vive in zone inquinate da polveri sottili; 8 le regioni più colpite: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Trentino e Veneto.
Insomma non tutti possono dire “Finalmente è primavera!” e spalancare le finestre! Anche se con l’arrivo della primavera si tende ad arieggiare maggiormente gli ambienti, non si può evitare l’ingresso di pollini e allergeni tipici di questa stagione.
L’importanza della filtrazione dell’aria domestica
Ma se all’aria aperta i disagi per gli allergici sono molti, in casa non va meglio. Oltre ai pollini, il rischio negli ambienti chiusi è accresciuto da altri fattori che deteriorano l’aria di casa come umidità, spore muffa, smog, acari e polvere.
La scarsa qualità dell’aria indoor in edifici non adeguatamente ventilati contribuisce ad irrobustire i sintomi allergici e respiratori legati agli ambienti chiusi non salubri.
Occhi che bruciano, starnuti a non finire, naso chiuso e fastidio alla gola, difficoltà nel dormire e spesso incapacità di concentrazione.
Che frustrazione per chi, allergico o con famigliari allergici, vive in case ben isolate dove l’apertura delle finestre per il ricambio d’aria diventa un problema a causa dell’ingresso di pollini!
I sistemi di filtrazione dell’aria non sono tutti uguali
Come si gestisce il ricambio dell’aria nei periodi di pollinazione?
Purtroppo, anche in presenza di soggetti sensibili, non si possono tenere le finestre chiuse. Come si fa a rinunciare a ricambiare l’aria in casa, specie se in nuovi edifici energeticamente efficienti o dove sono stati fatti interventi di riqualificazione con cambio infissi?
Per fortuna si possono utilizzare le tecnologie disponibili e intervenire per migliorare la qualità dell’aria indoor e ridurre l’impatto sulle malattie allergiche.
La filtrazione dei pollini associata al ricambio d’aria che opera la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) è un aiuto concreto per alleviare i sintomi.
La VMC, a differenza di un semplice purificatore d’aria, fa un vero e proprio lavaggio dell’aria.
Estrae l’aria esausta degli ambienti indoor e immette aria nuova, proveniente dall’esterno e ricca di ossigeno, dopo averla filtrata.
Il ricambio d’aria è costante e automatico e il risparmio energetico è rispettato perché:
le unità di VMC Helty sono dotate di un sistema di recupero del calore che consente di ridurre la quantità di energia necessaria per riscaldare o raffreddare l’aria esterna prima che venga introdotta all’interno dell’edificio;
non è più necessario aprire le finestre e disperdere energia.
Un processo tecnologico che riesce a ridurre i livelli di allergeni e inquinanti all’interno degli edifici, migliorando sensibilmente la qualità dell’aria che si respira.
3 cose che devi sapere sulla tecnologia Helty
I sistemi VMC puntuali doppio flusso Helty sono progettati e realizzati interamente in Italia.
La filtrazione dell’aria è uno dei punti di forza della tecnologia Helty.
Helty utilizza diversi tipi di filtri dalle elevate capacità filtranti in grado di catturare dai pollini e dalle polveri sino alle particelle inquinanti invisibili a occhio nudo come le polveri sottili.
Chi soffre di allergie e sta considerando di installare un sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) nella propria abitazione, dovrebbe valutare attentamente di scegliere un sistema con filtri ad altaefficienza perché saranno proprio quelli a catturare gli allergeni e gli agenti inquinanti dall’aria.
L’aiuto concreto delle soluzioni di filtrazione dell’aria
I sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) Helty sono efficaci nell’aiutare a contrastare le cause delle allergie poiché riducono i livelli di:
polline: i filtri installati in un’unità di VMC filtrano il pollinee gli altri allergeni presenti nell’aria esterna prima che entri in casa. Un bel sollievo per le persone che soffrono di allergie!
muffa: la VMC aiuta aprevenire il proliferare di muffe e batteri, che possono essere un fattore scatenante per le persone con allergie.
umidità interna: i sistemi di VMC aiutano a mantenere un livello di umidità equilibrato e confortevole all’interno degli ambienti, evitando la formazione di muffa sui muri e di condensa sui vetri delle finestre, garantendo quindi la salubrità dell’aria e la conservazione degli ambienti.
aria viziata e cattivi odori: gli impianti di VMC ricambiano costantemente l’aria interna e contribuiscono all’eliminazione di vapori e odori sgradevoli (cucina, fumo o prodotti per la pulizia).
A casa tua c’è già la VMC (Ventilazione Meccanica Controllata)?
Visti i dati sul crescente aumento dei disturbi respiratori, anche chi non presenta ancora sintomi allergici potrebbe pensare già ora alla prevenzione primaria, cioè intervenire prima in modo significativo per ridurre al minimo l’esposizione personale agli inquinanti dell’aria domestica.
Se la qualità dell’aria ti sta a cuore e vivi già il benessere abitativo che ti offre la VMC, ricordati che è molto importante sostituire periodicamente i filtri per preservare la massima efficacia della filtrazione e l’efficienza del recuperatore di calore.
Cambiare i filtri nelle VMC Helty è molto facile, puoi farlo in autonomia, senza chiamare un tecnico.
Puoi acquistarli online e seguire il video how-to dedicato.
Installare in casa propria un sistema VMC significa passare dall’artigianato del ricambio manuale all’ ingegnerizzazione del ricambio d’aria.
Pensaci al prossimo starnuto!
Per approfondire
Inquinamento indoor: dagli effetti sulla salute ai rimedi
L’aria che respiriamo a casa, spesso è peggiore di quella esterna. Scopri tutto quello che c’è da sapere sull'inquinamento domestico e su come combatterlo con la VMC.
Quali vantaggi ha l’aerazione meccanica rispetto la semplice apertura delle finestre?
L’aerazione naturale mediante apertura manuale delle finestre è poco pratica, difficilmente gestibile e dispendiosa dal punto di vista energetico. Un sistema di aerazione meccanica consente di gestire in modo totalmente automatico l’estrazione dell’aria viziata e l’immisisone dell’aria di rinnovo favorendo un lavaggio continuo dell’aria indoor e maggiore efficienza energetica.
Che cosa riesce a filtrare la VMC?
Nei sistemi VMC Helty l’aria esterna di rinnovo immessa negli ambienti indoor viene prima filtrata da uno speciale filtro ad alta prestazione che impedisce l’ingresso a polveri sottili sino alle PM2.5, polveri, smog e pollini.
Posso installare la VMC in un edificio già abitato?
I sistemi VMC puntuali sono la soluzione ideale quando si fanno ristrutturazioni leggere o si interviene in edifici esistenti, perché non necessitano di canalizzazioni d’aria e non richiedono spazi per controsoffitti né vani tecnici dedicati.
Quanto spesso è necessario cambiare il filtro aria della VMC?
Il filtro delle VMC Helty necessita di essere sostituito mediamente a distanza di 6-8 mesi per garantire aria salubre e mantenere efficienti le prestazioni del sistema. È un’operazione molto semplice che qualsiasi utente, anche inesperto, può fare in autonomia in meno di due minuti.
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto la validazione BioSafe
Respira salute
Il primo podcast che racconta l’importanza di respirare un’aria salubre in ogni ambiente: casa, scuola, ufficio. Un viaggio di scoperta e consapevolezza sui temi della qualità dell’aria indoor e sui pericoli dell’inquinamento negli ambienti confinati, dove condivideremo opinioni e consigli di esperti per migliorare la qualità dell’aria in modo significativo e capiremo perché la VMC – ventilazione meccanica controllata – è una tecnologia essenziale contro muffe e inquinamento indoor, per salvaguardare la salute nostra e degli edifici in cui viviamo.