Malattie respiratorie nei bambini: l’importanza di una casa sana
Asma e riniti allergiche sono provocate da un ambiente malsano. Purificare l’aria aiuta a ridurre i sintomi.
I bambini sono molto sensibili alle patologie respiratorie: secondo una ricerca dell’European Lung Foundation, circa un quarto dei consulti pediatrici riguarda problemi respiratori, e di questi circa il 10% riguarda l’asma. L’asma è una patologia che causa l’infiammazione delle vie aeree e che solitamente insorge durante l’infanzia, ma non sempre: circa un terzo della popolazione soffrirà di asma tra i 5 e gli 80 anni di età.
L’asma è causata sia da fattori ambientali sia da fattori genetici: l’esposizione al fumo, sia durante la gravidanza, in caso di tabagismo materno, o dopo la nascita, aumenta il rischio di asma e di scarsa funzionalità polmonare durante l’infanzia. Inoltre, le infezioni respiratorie che si verificano durante i primi anni di vita possono portare all’insorgere dell’asma o attacchi acuti di asma. Il 50-60% dei bambini ricoverati per virus respiratorio sinciziale in seguito sviluppa l’asma.
Anche allergeni come gli acari della polvere e i materiali organici possono contribuire allo sviluppo dell’asma: circa il 60% di bambini in età scolastica presenta allergie, soprattutto a forfora animale, acari della polvere, muffe e pollini.
Per prevenire l’asma infantile è necessario:
- evitare completamente l’esposizione al fumo di tabacco;
- ridurre il più possibile l’esposizione del bambino ad allergeni come acari della polvere e pelo animale;
- informare la popolazione sull’asma, invitando bambini e genitori a prendere le precauzioni necessarie.
La qualità dell’aria è fondamentale per il benessere dei soggetti allergici o sensibili e, dato che in media una persona trascorre il 90% del proprio tempo in ambienti chiusi, respirare aria pulita indoor può aiutare a ridurre l’incidenza dei sintomi e le crisi. Aprire la finestra non è sempre possibile o consigliabile, in quanto molti allergeni, come i pollini, provengono dall’esterno. Inoltre durante il sonno, che per i bambini può arrivare anche a 12 ore al giorno, non è possibile aprire le imposte e ricambiare l’aria, che diventa viziata, satura di CO2, polveri e allergeni.
Per respirare meglio e proteggere la tua famiglia da polline, polveri e altri allergeni che possono provocare riniti allergiche e asma c’è la ventilazione meccanica controllata Helty Flow, con lo speciale filtro F7 antipolline che purifica l’aria in ingresso, mentre espelle l’aria viziata carica di polvere e umidità.