Come risparmiare sul riscaldamento e avere una casa più sana
I costi del riscaldamento, si può risparmiare? Come evitare di buttare l'energia dalla finestra? Scopri i consigli sul risparmio energetico di Helty.
Il riscaldamento invernale è piuttosto costoso: una famiglia può spendere anche migliaia di euro per riscaldare una casa o un appartamento di medie dimensioni. E con l’aumento costante dei costi della materia prima la situazione pesa ogni giorno di più sul bilancio delle famiglie. La maggior parte degli impianti di riscaldamento autonomo del nostro paese sono ancora alimentati a gas.
Anche le altre tipologie di impianti sono comunque costose da alimentare e mantenere: il pellet e la legna devono essere acquistati, mentre i sistemi a pompa di calore richiedono una rilevante alimentazione elettrica continua per poter funzionare in modo corretto. Inoltre, tutti gli impianti devono essere manutenuti in modo corretto, per garantire il miglior funzionamento, consumando meno e in modo sicuro per chi li utilizza.
Come risparmiare sul riscaldamento
Ci sono alcuni consigli e buone pratiche che possiamo seguire per risparmiare sul riscaldamento, spendendo meno in bolletta e tutelando anche l’ambiente:
- Effettuare sempre la corretta manutenzione della caldaia e del sistema di riscaldamento, per evitare malfunzionamenti che possono essere pericolosi, oltre che dispendiosi.
- Mantenere una temperatura non troppo eccessiva, soprattutto nelle camere da letto. 21 gradi centigradi sono una temperatura molto ragionevole per gli ambienti diurni, mentre per quelli notturni bastano 18°, nel caso in cui si abbia freddo basta aggiungere una coperta o un maglione
- Riscaldare solo le stanze che servono, evitando di scaldare ambienti non utilizzati.
- Sostituire gli infissi con nuovi serramenti ad alta efficienza energetica, e verificarne periodicamente l’integrità.
- Valutare l’isolamento del tetto e delle pareti, con soluzioni apposite, nelle case vecchie e a bassa efficienza.
- Sostituire gli impianti di riscaldamento obsoleti.
Non sprecare l’energia dalla finestra
Il problema principale si ha quando gli ambienti chiusi devono essere arieggiati. Cambiare l’aria negli ambienti chiusi è fondamentale per la salute di chi passa il tempo all’interno di quegli spazi.
Nella quantità limitata di aria che respiriamo in casa, in ufficio e in tutti gli ambienti indoor, si accumulano rapidamente inquinanti e sostanze molto pericolose per la salute: formaldeide, Radon, monossido di carbonio, composti organici volatili devono essere espulsi tramite una corretta ventilazione.
La soluzione ideale per risparmiare energia, ottimizzando gli sforzi del nostro riscaldamento, e nel contempo ricambiare sempre l’aria indoor è un sistema per la ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore. Un sistema di vmc puntuale Helty Flow Plus consentirà di gestire il ricambio d’aria e la temperatura in modo autonomo in ogni stanza, per il massimo del comfort e della salute.
Vuoi saperne di più sulla VMC e sulle soluzioni per il ricambio d’aria con recuperatore di calore?
Scarica subito la Guida gratuita alla VMC
Articoli correlati
Sei un professionista?
Se sei interessato a rivendere i nostri prodotti o sei un installatore professionista puoi chiedere una consulenza
Registrati ora
Resta aggiornato con le guide gratuite!
Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty
Qualità e prestazioni certificate
Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto la validazione BioSafe