Logo Helty blu

La VMC può essere utilizzata come deumidificatore?

Un sistema di ventilazione meccanica controllata non deve essere confuso o assimilato in senso stretto a un deumidificatore, per quanto sia essenziale nel mantenere l’umidità in casa entro parametri di comfort. Sono due cose diverse. Una VMC ha principalmente la funzione di ricambiare e purificare l’aria in casa in modo energeticamente efficiente, mentre un deumidificatore riduce l’umidità in eccesso ma non ha effetto alcuno sul miglioramento della qualità dell’aria e consuma molta più energia.

Un sistema di ventilazione meccanica controllata non va inteso in senso stretto come un deumidificatore. Tuttavia la VMC ha un ruolo prezioso nel mantenere corretti livelli di umidità in casa ed è in grado di smaltire l’umidità interna in eccesso in modo efficiente ed economico.

Questo perché l’aria esterna, quella immessa dalla VMC, risulta essere sempre più secca di quella interna, cioè con un contenuto di umidità assoluta mediamente più basso dell’aria interna (eccezione fatta per la stagione estiva quando le temperature aumentano). Pertanto un ricambio d’aria continuo realizzato mediante impianto di ventilazione forzata permette di contenere in modo sostanziale l’umidità interna. Importante ricordare che, oltre a contribuire a un ambiente più asciutto e confortevole, la VMC è un alleato indispensabile per una casa più sana perché effettua una rigenerazione continua dell’aria estraendo quella viziata e purificando quella di rinnovo pescata dall’esterno.

Un deumidificatore, di contro, smaltisce l’umidità mediante un processo di condensazione che ricircola l’aria interna ma non ha alcun effetto sulla qualità dell’aria perché essa non viene né ricambiata né filtrata. Una VMC è più virtuosa anche sotto il profilo energetico: rispetto ad un deumidificatore elettrico il consumo di elettricità può essere sino a 100 volte inferiore. Il deumidificatore risulta senz’altro una scelta necessaria, anche in affiancamento a una VMC, in presenza di case con raffrescamento a pavimento con pannelli radianti (per evitare condense superficiali in estate) o qualora ci sia necessità di intervenire in locali interrati o seminterrati che soffrono di valori eccessivi di umidità.

Resta aggiornato con le guide gratuite!

Per vivere in una casa sana è indispensabile partire dalla conoscenza. Scopri i fattori che influenzano la qualità dell’aria, i rischi invisibili, i comportamenti virtuosi e le tecnologie utili ed efficaci.
Scarica gli ebook Helty

Qualità e prestazioni certificate

Le prestazioni dei sistemi di ventilazione Helty sono riconosciute dal Sigillo Qualità Casa Clima ed hanno ottenuto la validazione BioSafe

  • CasaClima_VMC_Prodotto_Qualita
  • Certificazione Biosafe.it