Logo Helty blu

Come entra il gas radon negli edifici?

Il gas radon può penetrare in un edificio dal sottosuolo, principalmente risalendo attraverso fessure, impianti e cavedi. In alcuni casi, anche i materiali da costruzione possono essere una fonte emissiva di radon, sebbene generalmente in misura minore rispetto al radon che proviene dal suolo. La ventilazione dei locali è un aspetto fondamentale per contribuire alla riduzione della concentrazione di radon indoor.

Il gas radon entra negli edifici principalmente attraverso il suolo. Come gas radioattivo naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio presente nelle rocce e nei suoli, il radon tende a risalire in superficie e può infiltrarsi negli ambienti chiusi. Le principali vie di ingresso sono:

  • Fessure nei pavimenti e nei muri – Le crepe nelle fondamenta e nei muri di un edificio consentono al radon di penetrare facilmente negli ambienti interni.
  • Giunti di costruzione – Le giunzioni tra pareti e pavimento o tra materiali diversi possono costituire punti di ingresso.
  • Passaggi per tubature e cavi – I fori realizzati per il passaggio di impianti idraulici, elettrici e di ventilazione possono favorire l’ingresso del radon.
  • Pozzi e cavità nel sottosuolo – Cantine, intercapedini e locali seminterrati a contatto con il terreno sono particolarmente vulnerabili.
  • Materiali da costruzione – Alcuni materiali edili, come tufo e granito, possono contenere uranio e rilasciare radon all’interno dell’edificio.
  • Acqua – L’acqua proveniente da sorgenti sotterranee o da pozzi può contenere radon, che si libera nell’aria quando viene utilizzata (ad esempio durante la doccia o la cottura).

Il gas radon si accumula principalmente negli ambienti chiusi e poco ventilati, soprattutto nei piani bassi e nei locali interrati. La ventilazione meccanica controllata – VMC – è una delle strategie più efficaci per la mitigazione del radon negli edifici, laddove è opportunamente dimensionata da progettisti esperti in tema di risanamento radon, poiché aiuta a ridurre la concentrazione del gas nell’aria interna attraverso un ricambio d’aria continuo e controllato.

Scopri di più sul gas radon e sui rischi per la salute → leggi l’intervista con l’esperto.

Respira salute

Il primo podcast che racconta l’importanza di respirare un’aria salubre in ogni ambiente: casa, scuola, ufficio. Un viaggio di scoperta e consapevolezza sui temi della qualità dell’aria indoor e sui pericoli dell’inquinamento negli ambienti confinati, dove condivideremo opinioni e consigli di esperti per migliorare la qualità dell’aria in modo significativo e capiremo perché la VMC – ventilazione meccanica controllata – è una tecnologia essenziale contro muffe e inquinamento indoor, per salvaguardare la salute nostra e degli edifici in cui viviamo.

Vedi tutti gli episodi

Ascolta gratuitamente nella tua app preferita

copertina pagina podcast helty respira salute

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci!