Allergie di stagione: come difendersi in casa
Come proteggersi da pollini e allergeni, anche durante la stagione calda
I pollini sono una delle principali fonti ambientali di allergeni: secondo il Journal of Allergy and Clinical Immunology, più di un quarto della popolazione italiana soffre di patologie respiratorie come la rinite allergica.
Il periodo di incidenza delle allergie ai pollini è molto esteso, coprendo circa nove mesi all’anno da gennaio a settembre, in quanto si tratta di fioriture di diverse specie, con una concentrazione maggiore da maggio a settembre.
Per chi soffre di allergia ai pollini, è consigliabile evitare di trascorrere tempo all’aperto nei giorni e nelle ore più ricche di spore, che solitamente coincidono con le ore più calde della giornata. Sono disponibili diversi servizi gratuiti per il monitoraggio in tempo reale delle concentrazioni di pollini, come ad esempio il Bollettino dei Pollini dell’Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri.
Per quanto riguarda il tempo trascorso negli ambienti chiusi, invece, è importante respirare aria pulita in casa ed evitare la contaminazione delle spore del polline, non aprendo le finestre nei periodi di maggior concentrazione. Una soluzione efficace per purificare l’aria in casa e combattere le allergie di stagione è l’installazione di un sistema automatico di ventilazione meccanica controllata con filtro antipolline, che ricambia l’aria indoor immettendo aria nuova, pulita e filtrata da pollini e polveri, aiutando a mitigare l’inquinamento domestico e a ridurre i sintomi delle allergie, come la rinite allergica e il manifestarsi dell’asma.