Acari della polvere e malattie respiratorie: come combatterli
Cosa sono gli acari, quali comportamenti e situazioni ne favoriscono lo sviluppo in casa, la relazione tra acari e malattie respiratorie, come il filtraggio dell’aria elimina gli acari.
Cosa sono gli acari
Gli acari sono piccoli animali, di dimensioni così ridotte che non sono visibili ad occhio nudo. Esistono tantissime specie diverse di acari, ma il tipo che si trova all’interno delle case si nutre principalmente di residui organici: forfora, funghi, muffe, pollini, resti di insetti, batteri, residui che formano parte della polvere che si trova nelle nostre case.
Quali comportamenti e situazioni ne favoriscono lo sviluppo in casa
Gli acari trovano il proprio ambiente ideale ad una temperatura di circa 20°C e con un’umidità relativa compresa tra il 60 e l’80%. Gli acari della polvere si nutrono della polvere che si trova nelle abitazioni e negli ambienti indoor.
In media essi sono presenti in numero variabile dai 100 ai 500 esemplari per grammo di polvere.
Mantenere un ambiente umido, magari con temperature eccessive e senza mai ricambiare l’aria indoor, lasciando quindi accumulare polveri, pollini, forfora e altri inquinanti, crea un ambiente favorevole allo sviluppo e la prolificazione degli acari della polvere.
Relazione tra acari e malattie respiratorie
Gli acari di per se non sono dannosi, non mordono e non provocano fastidi: sono le loro feci a costituire uno dei principali allergeni che provocano rinite allergica ed allergie respiratorie. I residui vengono infatti dispersi in aria e vengono a contatto con gli abitanti, provocando reazioni allergiche nei soggetti sensibilizzati.
Come il filtraggio dell’aria elimina gli acari
Un sistema di filtrazione dell’aria ad alta efficienza è in grado di trattenere gli allergeni prodotti dagli acari della polvere. Per eliminare completamente gli allergeni non è infatti sufficiente il ricambio d’aria, occorre filtrare le polveri fini con filtro antipolline come il filtro F7 di Helty Flow.
Consigli per ridurre gli acari in casa
Per contrastare il proliferare degli acari della polvere in casa è possibile seguire alcuni semplici accorgimenti:
-Diminuire il più possibile arredi con tessuti ed imbottiture, come divani e cuscini, carta da parati, moquette e tende, e lavare il più spesso possibile i tessuti presenti.
-Utilizzare un aspirapolvere con filtro ad alta efficienza.
-Cambiare le lenzuola dei letti una volta a settimana e lavarle in lavatrice ad una temperatura di almeno 60°.
-Esporre al sole cuscini e materassi il più spesso possibile.
-I bambini sono esposti ad un maggior rischio di sviluppare allergie e sintomi di asma e rinite allergica. É quindi fondamentale scegliere giocattoli di legno o plastica, evitando i peluches; qualora non fosse possibile, lavarli in lavatrice ad almeno 60° una volta a settimana.